Milano, 21 Ottobre 2017
XI EVIDENCE-BASED MEETING II CONGRESSO ONLINE RESIDENZIALE Organizzato da ISICO con la collaborazione del Gruppo di Studio della Scoliosi e della Colonna Vertebrale (GSS) |
![]() |
Patrocini scientifici
Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER)
European Society of Physical and Rehabilitation Medicine (ESPRM)
International Society of Physical and Rehabilitation Medicine (ISPRM)
International Society on Scoliosis Orthopaedic and Rehabilitation Treatment (SOSORT)
Associazione Italiana Fisioterapisti (A.I.FI.)
Gruppo di Studio della Terapia Manuale (GSTM)
Federazione Italiana degli Operatori in Tecniche Ortopediche (F.I.O.T.O.)
Assortopedia
Crediti ECM
Assegnati 7 crediti ECM sia per chi partecipa in sala che per chi partecipa online
Presentazione
Cari amici,
ci riempie di grande soddisfazione potervi dare il benvenuto all’undicesima edizione del Congresso R&R ISICO. E’ stato proprio il successo dell’ultima edizione, arricchitasi di una ulteriore dimensione internazionale grazie all’accessibilità online, a spingerci a trasformare in annuale l’appuntamento biennale.
Un appuntamento italiano che si apre al mondo non solo grazie alla partecipazione di relatori stranieri ma anche perché ormai è possibile seguire i lavori al di là della presenza in aula, a Milano.
Il mondo della ricerca ha dimensioni sempre più allargate, impensabili solo fino a qualche anno fa: ci piace pensare di offrire delle opportunità di crescita a vantaggio dell’interesse comune per la scienza e la medicina. Per questo motivo il Congresso apre a numerosi relatori stranieri, collegati da tutto il mondo, e si terrà in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano.
Il Congresso R&R è capace di coniugare la tradizione (Evidence Based) con le novità:
- Congresso Online: 100 “privilegiati” saranno presenti in aula, centinaia di altri potranno partecipare in diretta online sia ascoltando tutto sia ponendo direttamente domande ai relatori
- ISICO Award, un premio ai migliori articoli dell’ultimo anno: Isico considera la ricerca strumento fondamentale per lo sviluppo delle terapie basate su evidenze scientifiche. Anche per l’XI edizione ci saranno lavori di alto livello, da scuole italiane di grande prestigio
- le lezioni magistrali degli ospiti stranieri di alto profilo professionale: il dott. Reuven Mader, a capo del Reparto di Malattie Reumatiche dell’ospedale Ha’Emek in Israele, approfondirà la relazione fra back pain e dolore articolare; il dott. Dino Samartzis farà un aggiornamento sull'imaging lombare in relazione alla clinica grazie alla sua esperienza come ricercatore presso la Divisione di Chirurgia Spinale del Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Hong Kong; la dott.ssa Michele Crites-Battlé, insignita di numeri riconoscimenti a livello internazionale, terrà una revisione sistematica dell'utilizzo del termine "Malattia degenerativa del disco”; la dott.ssa Christy Tomkins-Lane presenta una relazione su “La diagnosi di stenosi e l’esito”; il dott. Matthew Smuck, a capo del PM&R e Professore Associato presso la Facoltà di Ortopedia e Chirurgia dell’Università di Stanford, pluripremiato come ricercatore e pioniere nel campo del monitoraggio delle prestazioni fisiche parlerà di “Diagnosi e trattamento conservativo dell'articolazione sacroiliaca”. Infine il dott. René Marten Castelein terrà una lezione su “L'equilibrio sagittale della colonna vertebrale nella scoliosi”
- gli esperti di ISICO che proporranno relazioni sullo stato dell’arte del ruolo dell’equilibrio sagittale nell’approccio riabilitativo per le deformità vertebrali
Confidando in un interessante momento di confronto e crescita per tutti, vi aspettiamo a ISICO R&R 2017!
Stefano Negrini e Michele Romano
Direttore Scientifico e Direttore Tecnico ISICO
Programma
8.30
Apertura della Segreteria
9.15
Negrini Stefano
Apertura del Congresso
Prima sessione
Reuven Mader (Israele)
9.30 DISH, back pain e dolore articolare: relazione e trattamento
Seconda sessione : Isico Award 2017
10.10
Branchini Mirco et al. (Bologna)
Manipolazione fasciale per la lombalgia cronica aspecifica: uno studio in cieco controllato randomizzato (F1000 Research)
10.30
Monticone Marco et al. (Cagliari)
Gli adulti con scoliosi idiopatica migliorano la disabilità dopo una riabilitazione motoria e cognitiva: risultati di uno studio randomizzato controllato (European Spine Journal)
10.50
Pillastrini Paolo et al. (Bologna)
Efficacia della Rieducazione Posturale Globale in pazienti con dolore cronico non specifico al collo: uno studio randomizzato controllato (Physical Therapy)
11.10 Coffe break
L'equilibrio sagittale in riabilitazione
11.40
Donzelli Sabrina (Milano)
L'equilibrio sagittale: concetti attuali e misurazioni
12.10
Negrini Stefano (Brescia)
L'equilibrio sagittale e i corsetti in età evolutiva
12.40
Romano Michele (Milano)
L'equilibrio sagittale e gli esercizi
13.10
Zaina Fabio (Milano)
L'equilibrio sagittale negli adulti: valori prognostici e terapeutici in riabilitazione
13.40 Pausa pranzo
14.40
Premiazione ISICO Award
Premiazione "ConCorsetto"
Terza sessione
14.50
Samartzis Dino (Hong Kong)
Aggiornamento sull'imaging lombare in relazione alla clinica
15.30
Crites-Battié Michele (Canada)
Cosa c'è in un nome: una revisione sistematica dell'utilizzo del termine "Malattia degenerativa del disco"
16.10
Tomkins-Lane Christy (Canada)
La diagnosi di stenosi e l'esito
16.50 Coffe break
Quarta sessione
17.20
Smuck Matthew (USA)
Diagnosi e trattamento conservativo dell'articolazione sacroiliaca
18.00
Castelein rené Marten (Olanda)
L'equilibrio sagittale della colonna vertebrale nella scoliosi
18.40 Valutazione ECM
19.00 Chiusura del Congresso
Quota iscrizione
Quota congresso residenziale € 250
Quota congresso online via Internet € 70
Ospiti e relatori
Reuven Mader

Dino Samartzis

Michele Crites-Battlé

Christy Tomkins-Lane

Matthew Smuck

René Marten Castelein

Vincitori Isico Awards
VINCITORI PER L’ANNO 2017
Il primo premio sarà assegnato durante il congresso con il contributo del voto del pubblico presente in sala
Branchini M, Lopopolo F, Andreoli E, Loreti I, Marchand AM, Stecco A
Manipolazione fasciale® per la lombalgia cronica aspecifica: uno studio in cieco controllato randomizzato
F1000Res. 2015 Nov 3, 4:1208
Monticone M, Ambrosini E, Cazzaniga D, Rocca B, Motta L, Cerri C, Brayda-Bruno M, Lovi A
Gli adulti con scoliosi idiopatica migliorano la disabilità dopo una riabilitazione motoria e cognitiva: risultati di uno studio randomizzato controllato
Eur Spine J. 2016 Oct;25(10):3120-3129
Pillastrini P, de Lima E Sá Resende F, Banchelli F, Burioli A, Di Ciaccio E, Guccione AA, Villafañe JH, Vanti C
Efficacia della Rieducazione Posturale Globale in pazienti con dolore croonico non specifico al collo: uno studio randomizzato controllato
Phys Ther. 2016 Sep;96(9):1408-16
Informazioni generali